Ambiente

La parte alta del territorio comunale di Linguaglossa è occupata dal demanio comunale Ragabo (dall’arabo Rahab-bosco), per una estensione di circa 2.000 ettari interamente compresa all’interno del Parco dell’Etna.
Riferimento cartografico: I.G.M. 1:25.000 – Tavolette Linguaglossa, S. Alfio, Etna, Randazzo

Valori ambientali della risorsa
Paesaggistici: vista sulla riviera ionica e tirrenica.
Geologici: edificio vulcanico in attività con lave acide e basiche, grotte di scorrimento, crateri di tipo laterale, ecc.
Botanici: Presenza di vegetazione endemica di alto valore scientifico e grande quantità di vegetazione di tipo “nordico” che trova sull’Etna la sua ultima stazione a sud.
Faunistici: Pur non essendo presente una grande quantità di fauna riveste particolare interesse scientifico la fauna presente in quanto vive in assenza di corsi d’acqua superficiali stabili. Presenza di: gatto selvatico, volpe, donnola, istrice, martora, lepre, coniglio, rapaci quali il gheppio, falco pellegrino, sparviero, aquila reale, barbagianni, etc.
Antropici: Fossa per la conservazione della neve, costruzioni in pietra lavica per la pratica delle attività silvo pastorali.

La Fruizione turistica è assicurata con i seguenti servizi:

  • visite guidate;
  • pullman navetta;
  • servizio informazioni in loco;
  • sentieri natura.

Strutture di fruizione specifiche:

  • rifugi;
  • aree da campeggio;
  • centro visite;
  • museo;
  • aule didattiche.

Servizi accessori:

  • area parcheggio auto;
  • area parcheggio pullman;
  • telefono;
  • servizi igienici;
  • aree di soccorso;
  • ristorazione (bar, ristoranti, trattorie);
  • alberghi e rifugi montani.

Sentieri escursionistici percorribili:

  • a piedi;
  • a cavallo;
  • in bicicletta;
  • in sci alpinismo.

Attività praticabili all’interno dell’area:

  • sci alpinismo;
  • sci da fondo;
  • sci da discesa;
  • trekking a piedi;
  • arrampicata su roccia;
  • speleologia;
  • trekking in mountain bike;
  • equitazione;
  • orientamento.