15 Mar 2018

Santo Egidio Abate

La Chiesa di Sant'Egidio è dedicata al Patrono della Città e sorge sul piano dove s’incontrano la via Libertà e la via Sant’Egidio ed  è forse la più antica di Linguaglossa. La chiesa di Sant’Egidio Abate è stata per ben quattro secoli la chiesa Madre del paese e in essa si sono sv...

Leggi di più
15 Mar 2018

San Francesco di Paola

La Chiesa di San Francesco di Paola si addossa al Palazzo di Città, sulla Piazza che porta lo stesso nome all'incrocio della via Cavour con la via Roma. La facciata povera di decorazioni è coperta sulla sinistra dal campanile del 1610. Curiosa la struttura del campanile privo di cuspide in qua...

Leggi di più
15 Mar 2018

Chiesa della SS. Annunziata

Sulla Via Roma su di una piazzetta sorge la Ciesa della SS. Annunziata, certamente del XVI secolo, nulla però ci ricollega alla chiesa più antica, perché molte sono state le trasformazioni subite nei secoli passati, come attestano le diverse date scolpite sul timpano della finestra (1635) o s...

Leggi di più
15 Mar 2018

Chiesa dei Cappuccini

La Chiesa dell'Immacolata, con annesso Convento dei padri Cappuccini, sorge sul Piano cappuccini. La fabbrica ebbe inizio nella prima metà del seicento. E' a due navate; quella minore, di sinistra, fu costruita nel secolo scorso. Agli altari laterali sono statue e tele del settecento e dell'ott...

Leggi di più
15 Mar 2018

SS. Antonio e Vito

Sorge sul piano delimitato dall'incrocio di Via Sant'Antonino (Strada della Vignazza) con la Via Libertà. Fu costruita sin dai primi decenni del seicento, accanto all'antica Chiesa, della quale, sino a qualche anno fa, rimaneva in piedi il caratteristico campanile con la cupola a pagoda. L'entr...

Leggi di più
15 Mar 2018

La Chiesa Madre

Sulla Piazza più ampia del paese, nel cuore del centro abitato, sorge la Chiesa Madre, la cui fabbrica ebbe inizio nel 1613. La facciata severa, eseguita probabilmente su disegno di Filippo Vasta, sfrutta equilibratamente la tonalità bicroma risultante dall'accostamento della pietra lavica con qu...

Leggi di più
15 Mar 2018

Ambiente

La parte alta del territorio comunale di Linguaglossa è occupata dal demanio comunale Ragabo (dall'arabo Rahab-bosco), per una estensione di circa 2.000 ettari interamente compresa all'interno del Parco dell'Etna. Riferimento cartografico: I.G.M. 1:25.000 - Tavolette Linguaglossa, S. Alfio, Etna, ...

Leggi di più
15 Mar 2018

Storia locale

Le origini Attorno ai pagliai si levava, alta come una muraglia, la foresta. Vuole uno storico del cinquecento - e motivi seri per contraddirlo noi non abbiamo - che Linguaglossa sia stata fondata da un gruppo di artigiani genovesi e lombardi di sede a Castiglione, e poi uscirono da Castiglione pe...

Leggi di più