Pagare tributo IMU

  • Servizio attivo

Il presente servizio permette il pagamento del tributo IMU 2025.


A chi è rivolto

Ai proprietari o dai titolari di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Descrizione

L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).

A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).

La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.

Come fare

Il pagamento deve essere effettuato attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento o tramite modello F24 o apposito bollettino di conto corrente postale.

Cosa serve

Occorre:

  • SPID/CIE

Cosa si ottiene

Un modello F24 precompilato per il pagamento dell'IMU.

Tempi e scadenze

L'IMU deve essere versata in due rate, il 16 giugno e il 16 dicembre, ma si può decidere anche di pagare in un'unica soluzione entro il 16 giugno. Le scadenze che cadono di sabato o in un giorno festivo sono rinviate al primo giorno lavorativo successivo.

 

Quanto costa

Ogni Comune stabilisce una propria aliquota per l’IMU, spesso indicata in un regolamento comunale. Le aliquote standard sono:

  • Aliquota base: 0,76% del valore catastale (soggetta a variazioni comunali).
  • Aliquota ridotta: 0,4% per la prima casa di lusso (categorie A/1, A/8, A/9).

IMU=Valore Catastale×Aliquota Comunale text{IMU} = text{Valore Catastale} times text{Aliquota Comunale}

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per pagare i tributi IMU.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Gestione e dell'amministrazione di tutte le imposte comunali, tra cui l'IMU, la TARI, la TASI e altre tasse locali. L'ufficio fornisce assistenza ai cittadini per quanto riguarda le dichiarazioni, i pagamenti e la riscossione dei tributi, e si occupa della verifica della regolarità fiscale, gestendo anche le pratiche di recupero crediti. Inoltre, offre supporto per la comprensione delle normative fiscali e per la corretta applicazione delle leggi tributarie comunali, contribuendo a garantire il finanziamento dei servizi pubblici locali.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content