Richiesta permesso per passo carrabile

  • Servizio attivo

Il servizio provvede al rilascio delle autorizzazioni all'uso di passo carrabile.


A chi è rivolto

Può chiedere l'apertura di un passo carrabile chi vanta un titolo reale sull'area privata.

Descrizione

Un passo carrabile, o passo carraio, è un accesso da una strada pubblica a un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) adatta per far stazionare o circolare veicoli. è autorizzata dall'ente proprietario della strada nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente; se per realizzarlo è necessario eseguire opere edilizie, occorre quindi prima ottenere il titolo abilitativo edilizio previsto.

Davanti ai passi carrabili il titolare dell'Autorizzazione pone l'apposito segnale stradale, riportante l'ente proprietario della strada , il numero e l'anno del rilascio ed è vietata la sosta dei veicoli, come definito dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 158, com. 2.

Il divieto di sosta in prossimità del passo carrabile comporta una occupazione del suolo pubblico che, altrimenti, sarebbe destinato alla sosta dei veicoli ed è dunque soggetta al pagamento del canone COSAP.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento

Cosa serve

Occorre:

  • SPID/CIE;
  • Documento d'identità in corso di validità;
  • Marca da bollo.

Cosa si ottiene

il rilascio dell'Autorizzazione all'uso di passo carrabile e il titolare può procedere a sua cura e spese al posizionamento di regolare segnale stradale.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

Quanto costa

La richiesta del passo carrabile è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Urbanistica

Gestione e pianificazione del territorio comunale, garantendo che le attività edilizie e urbanistiche siano conformi alle normative locali e regionali. Si occupa dell’elaborazione e dell’aggiornamento del piano regolatore, del rilascio dei permessi di costruzione e delle autorizzazioni per vari interventi edilizi. L’ufficio fornisce consulenze e supporto ai cittadini, progettisti e professionisti del settore, assicurando un'adeguata gestione del territorio per uno sviluppo sostenibile e conforme alle leggi urbanistiche in vigore.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content